Vimercate_Ristrutturazione di un appartamento

EDIFICIO _ Appartamento a piano terra, località Vimercate (MB)
SLP _ 65 mq
N. piani _ 1
Tipologia intervento _ Completa ristrutturazione dell'appartamento; architettonico - impianti
La piccola unità è parte di un edificio in linea di inizio ‘900 contraddistinto da un lungo fronte su strada di quasi novanta metri dal partito architettonico uniforme e costante. Originariamente le unità del piano terra erano organizzate con l’ingresso su strada, carattere che in molti casi è andato perduto con interventi edilizi che ne hanno stravolto negli anni l’assetto distributivo. La parte terminale dell’edificio in linea dove è collocato il piccolo appartamento costituiva un’unica proprietà destinata ai piani superiori a residenza e al piano terra a forno e vendita del pane. Tale trascorso era testimoniato dal grande camino ritrovato sotto gli intonaci durante i lavori di rinnovo la cui canna fumaria è stata riutilizzata per il passaggio dei nuovi impianti.
L’appartamento è definito da una struttura portante in mattoni pieni posti ad interasse di circa 4.50 metri ed un muro in mattoni ad una testa posto a metà della larghezza dell’edificio che divide in due parti uguali l’appartamento.
Negli anni questi due locali hanno subito diversi lavori di ristrutturazione che ne hanno profondamente modificato la distribuzione interna. In particolare, negli interventi realizzati negli anni ’70 è stata modificata la distribuzione dell’alloggio portando il soggiorno ad ovest, verso il cortile interno, raggiungibile attraverso un corridoio distributivo che dava accesso anche ad una piccola camera sul lato est, su strada. I servizi igienici erano inesistenti (un piccolo servizio era posto nel sottoscala esterno alla proprietà)
Con il progetto del 2015 l’impianto dell’abitazione è stato completamente ribaltato rispetto al muro di spina centrale a riconfermare il rapporto con la strada dalla quale si accede direttamente allo spazio principale, soggiorno e cucina con un’altezza sottotrave di 3,50 m. Il solaio, infatti, è in legno ed è stato mantenuto a vista. La cucina è contenuta in una parete attrezzata a tutta altezza ricavata sfruttando la spalla esistente sul lato sinistro all’ingresso. L’accesso è mediato da un gradino dovuto alla realizzazione di un vespaio aerato su tutta la superficie dell’alloggio. Dallo spazio principale di accede ad un disimpegno con altezza interna di 2,30 m, ridotta rispetto all’altezza originaria per la realizzazione di un ripostiglio in quota. Il disimpegno consente l’accesso al locale bagno illuminato dalla finestra che affaccia sul cortile interno su cui apre anche la camera da letto attraverso una porta finestra. L’altezza di questi due locali è stata portata con un controsoffitto a 3,00 m.
Inoltre, è stato ricavato un accesso diretto tra la camera ed il soggiorno dove è stata ricollocata, dopo un restauro, la porta originaria in legno a due battenti posta tra l’ex soggiorno ed il cortile. Tale apertura garantisce un apporto di luce e una ventilazione interna maggiori.








Posa vespaio aerato
